Scontrino elettronico esteso a tutti gli operatori da gennaio

Pubblicato il 19 dicembre 2019

Dal 1° gennaio 2020, tutti i contribuenti che emettono scontrini e ricevute fiscali dovranno passare alla memorizzazione e trasmissione elettronica dei corrispettivi.

Il legislatore, attualmente, consente agli operatori tre strade diverse, in alcuni casi cumulative. Per la certificazione dei corrispettivi, è possibile installare un registratore telematico (RT), un server RT, o utilizzare il web service delle Entrate.

Nella maggior parte dei casi, la soluzione più semplice è quella di installare uno o più registratori telematici in quanto viene risolto il problema dell’immediata memorizzazione delle operazioni effettuate, e provvede in automatico alla trasmissione dei dati all’Amministrazione finanziaria. E’ possibile adottare la procedura web in modalità “mista”, in particolare nel caso in cui vi siano attività occasionali (es. ambulanti), rispetto ad un’attività svolta solitamente in un esercizio fisico stabile.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy