Scontro acceso sull’unificazione delle Casse di ragionieri e commercialisti

Pubblicato il 08 aprile 2010 Dal secondo incontro tra i due presidenti delle Casse coinvolte emerge la certezza da parte del presidente della Cassa dei dottori, Anedda, l’impossibilità dell’unificazione.

È chiaro secondo Anedda che, numeri alla mano, è insussistente la sostenibilità della Cassa ragionieri, che rischia di non poter pagare nei prossimi 20 anni le pensioni maturate al 31 dicembre 2003.

Di tutta risposta il presidente della Cassa ragionieri, Saltarelli, dichiara che per sostenere la tesi di Anedda si dovrebbero poter esaminare dati confrontabili, ossia una proiezione a fondo chiuso (senza i nuovi iscritti) dei commercialisti come quella fatta dai ragionieri: il rifiuto di fare la proiezione senza i nuovi iscritti lascia pensare che in taòl modo si evidenzierebbe un debito latente enorme.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Vertenze sindacali, comunicazioni ai dipendenti: non è condotta antisindacale

01/10/2025

Accordo Italia – Moldova: l'INPS spiega cosa cambia per le pensioni

01/10/2025

Campagna RED ordinaria 2025: dichiarazione redditi 2024

01/10/2025

Lavoro sportivo dilettantistico: chiarimenti Entrate su compensi, premi e IRAP

01/10/2025

Sezione speciale imprese culturali e creative dal 30 settembre 2025

01/10/2025

Inps: pignorabilità prestazioni previdenziali non pensionistiche

01/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy