Scostamento dagli studi di settore: ok all’accertamento induttivo

Pubblicato il 23 gennaio 2013 Con la sentenza n. 1439 depositata il 22 gennaio 2013, la Corte di Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato l’atto impositivo notificato ad un geometra e spiccato sulla base di un accertamento induttivo fondato sullo scostamento del reddito dichiarato dal professionista rispetto ai parametri degli studi di settore.

Le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano aderito alle doglianze del geometra il quale si era difeso facendo presente che dall’ispezione che la Guardia di finanza aveva avviato nei suoi confronti non era emersa alcuna irregolarità. Ne discendeva l’invalidità del metodo induttivo adottato dal Fisco.

 Detta statuizione non è stata, tuttavia, condivisa dai giudici di legittimità secondo i quali le verifiche della Guardia di finanza avrebbero potuto inibire l’accertamento induttivo solamente se avessero avuto ad oggetto lo scostamento dagli standard, con verifica della conformità del reddito ai relativi coefficienti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy