Scudo, Iva e diritti doganali

Pubblicato il 06 dicembre 2009 È molto probabile che l’emersione di attività detenute all’estero porti all’assolvimento di obblighi ai fini di Iva e dei diritti doganali. Infatti, in una recente nota del 16 ottobre 2009 l’agenzia delle Dogane ha chiarito che l’emersione di tali attività attraverso il rimpatrio con trasporto al seguito dei beni reca gli obblighi relativi alla prescritta dichiarazione doganale e gli ulteriori obblighi fiscali, qualora gli importi interessati dall’attività in esame siano pari o superiori a 10.000 euro. Ma non tutte le attività patrimoniali rientrano nel campo degli obblighi Iva e doganali. Pertanto, dovrà essere attentamente valutata la scelta della procedura da utilizzare per scudare soprattutto se il rimpatrio, che potrebbe anche avvenire dopo le attività precedentemente regolarizzate, riguarda beni che rientrano nel campo degli oneri citati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy