Se il notaio non compie le visure è responsabile di inadempimento contrattuale

Pubblicato il 03 luglio 2010 Il notaio è sempre tenuto a compiere tutte le operazioni necessarie per assicurare la buona esecuzione dell’attività richiesta dal cliente, anche senza espressa richiesta da parte di costui, a nulla valendo giustificarsi dei mancati adempimenti sostenendo che a causa del continuo caos regnante presso la Conservatoria dei Registri immobiliari fosse difficoltoso effettuare le visure richieste per la stipula dell’atto.

Lo rammenta la Corte di cassazione con sentenza n. 15726 del 2 luglio 2010 condannando il notaio ad effettuare la cancellazione dell’ipoteca a sue spese.

I giudici del Palazzaccio hanno confermato l’orientamento già consolidato secondo cui “nell’adempimento delle obbligazioni inerenti all’esercizio dell’attività di notaio, il professionista è tenuto ad una prestazione che, pur rivestendo i caratteri dell’obbligazione di mezzi e non di risultato, non può ritenersi circoscritta al compito di mero accertamento della volontà delle parti e di direzione della compilazione dell’atto, estendendosi, per converso, a tutte quelle ulteriori attività, preparatorie e successive, funzionali ad assicurare la serietà e la certezza del rogito e, in particolare, la sua attitudine ad assicurare il conseguimento dello scopo tipico del negozio” voluto dalle parti.

I magistrati hanno concluso che il notaio avrebbe potuto ovviare consultando manualmente il registro generale dell’Ordine, i cui costi avrebbe potuto imputare alla parcella del cliente. L’inosservanza degli obblighi a carico del notaio ha prodotto, quindi, una responsabilità contrattuale per inadempimento di prestazione di opera intellettuale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy