Se il terreno inserito nel Prg è, di fatto, inedificabile va equiparato, ai fini fiscali, alle aree agricole

Pubblicato il 20 aprile 2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 8609 depositata il 15 aprile 2011 – i terreni inseriti nel Piano regolatore generale come edificabili ma che siano assoggettati al rispetto delle fasce stradali e ferroviarie vanno equiparati, ai fini fiscali, alle aree agricole in considerazione del fatto che gli stessi non sono, agli effetti pratici, utilizzabili ai fini edificatori.

La pronuncia in oggetto costituisce una deroga ad un principio di giurisprudenza ormai consolidato - espresso anche dalle Sezioni unite con sentenza n. 25506/2006 - secondo cui tutti i terreni inseriti nel Piano regolatore generale di un Comune vanno considerati, a tutti gli effetti, “terreni edificabili”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy