Se la banca non investe secondo le indicazioni, il risparmiatore può chiedere il risarcimento

Pubblicato il 25 febbraio 2014 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 4393 del 24 febbraio 2014 – è legittimo che il risparmiatore chieda alla banca affidataria della gestione del proprio patrimonio mobiliare il risarcimento dei danni qualora la stessa abbia posto in essere degli investimenti in violazione degli obblighi assunti, senza, ad esempio, rispettare i criteri indicati dal cliente con specifico mandato.

Nel caso sottoposto all'esame di legittimità, un istituto di credito aveva ridotto la quota azionaria dell'investimento a favore di un cliente rispetto al limite massimo stabilito nel mandato ricevuto. Questa operazione aveva prodotto una redditività inferiore a quella realizzabile e per questo la banca era stata citata per risarcimento danni.

A nulla è valsa la difesa adottata dall'istituto di credito secondo cui, in ogni caso, la redditività media considerata nel triennio era stata, comunque, coerente alla redditività dei fondi comuni bilanciati. Per la Cassazione, infatti, era da escludere, dal contratto di gestione mobiliare, il criterio della media di redditività.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy