Se lo spaccio è rudimentale sì all'attenuante anche se ci scappa il morto

Pubblicato il 12 marzo 2010
Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 10022 dell'11 marzo 2010 - in tema di spaccio di sostanze stupefacenti, la morte dell'acquirente a seguito all'assunzione di droga, non costituisce, di per sé, per lo spacciatore, causa di esclusione dell'attenuante generica di cui all'articolo 73 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 309/90.

Nel caso in esame, la Corte di legittimità ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una coppia di coniugi a cui i giudici di merito non avevano applicato l'attenuante nonostante, dalle intercettazioni telefoniche era desumibile un'attività di spaccio rudimentale, domestica e solo con quattro clienti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy