Seconda perizia come tentativo di risparmio di imposta

Pubblicato il 18 novembre 2013 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, sezione di Brescia, con la sentenza n. 151/66/2013, ha respinto il ricorso presentato da due società, protagoniste di un'operazione di cessione d'azienda, contro la conferma di un atto di accertamento emesso dall'amministrazione finanziaria sulla base di quanto risultante nel verbale della Guardia di Finanza dove il valore dei beni aziendali era stato ritenuto pari a oltre 7 milioni di euro a fronte di una dichiarazione di solo un milione.

Le ricorrenti, in particolare, avevano lamentato che nella stima del valore della cessione non si fosse tenuto conto di una successiva perizia in cui, lo stesso consulente che aveva effettuato una prima stima dei guadagni potenzialmente derivanti dai contratti di vendita nell'anno successivo, aveva poi ridotto la precedente previsione.

Secondo i giudici della Commissione regionale, tuttavia, erano pienamente legittime le conclusioni a cui era giunta l'amministrazione finanziaria. Ed infatti, ai sensi dell'articolo 52 del Dpr 131/1986 spetta all'ufficio finanziario il potere di rettificare e liquidare la maggiore imposta quando ritenga che i beni che compongono l'azienda abbiano un valore venale superiore a quanto dichiarato negli atti. Nella specie, inoltre, la Ctr aveva assolto all'obbligo di motivazione, attraverso il richiamo al verbale della Finanza.

Per quel che riguardava le stime, inoltre, è stata ritenuta veritiera solo la prima perizia, redatta il giorno precedente l'operazione. Ed infatti, la seconda perizia depositata dalle contribuenti, oltre ad essere stata prodotta solo quando le operazioni di verifica erano ormai inoltrate, era anche priva di adeguata motivazione sulla questione del calo dei consumi e, più in generale, sulle variabili economiche relative ai processi produttivi, ai mercati di sbocco e all'assorbimento della produzione. Secondo la Ctr, in definitiva, la seconda perizia andava interpretata solo come “tentativo di risparmio d'imposta”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy