Sedi disagiate, più magistrati

Pubblicato il 12 settembre 2008
Il decreto legge predisposto dal Ministro Alfano, per la copertura delle sedi disagiate, è stato approvato ieri dal Consiglio dei ministri e, nei prossimi giorni, sarà sottoposto al vaglio del Parlamento. Ogni anno, il Csm individuerà, su proposta del ministero, 60 sedi disagiate e vi invierà giudici e pm, con almeno 4 anni di esperienza. I magistrati godranno di alcuni benefici economici (bonus iniziale di 6 mila euro, indennità mensile di 2 mila euro per un periodo massimo di 4 anni di permanenza) e benefici di carriera (punteggio doppio per ogni anno di permanenza per i primi sei anni, possibilità di ottenere il trasferimento del coniuge dipendente statale). In alcune sedi, a copertura immediata, saranno inviati coattivamente i magistrati in servizio presso un ufficio da più di 10 anni. Per i giudici che già operano nelle sedi disagiate continueranno ad applicarsi i vecchi benefici di cui alla legge n. 133 del 1998, mentre il 50% di coloro che hanno già trascorso 5 anni nei tribunali di “frontiera” avrà un diritto di prelazione nella scelta della nuova sede in cui trasferirsi. Il Csm prenderà in esame solamente le richieste che rappresentano un interesse attuale e concreto per i magistrati e non quelle pendenti da anni, come previsto dall'art. 192, comma 3 del regio decreto 12/41, ora abrogato. L'emergenza di organico si ha soprattutto al sud, come denunciato dal Csm con una risoluzione del luglio scorso. Mentre Luca Palmara, presidente dell'Anm, si dice non convinto delle soluzioni avanzate nel testo, data la mancata deroga al divieto di assumere funzioni requirenti per i magistrati di prima nomina, Roberto Carrelli Palombi, presidente della terza commissione del Csm, si dice soddisfatto del nuovo Dl.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy