Seminario Cnf. Esame preliminare atti introduttivi

Pubblicato il 27 settembre 2017

Si è tenuto a Roma, il 25 settembre 2017, presso la sede amministrativa del Consiglio nazionale forense, il Seminario intitolato “Proposte applicative delle delibere del Csm in tema di esame preliminare degli atti introduttivi delle impugnazioni e tecniche di redazione dei provvedimenti”.

Ridurre l’arretrato, salvaguardando il contraddittorio

L’incontro tra i massimi esponenti dell’Avvocatura e della Magistratura – che ha visto la presenza di molti presidenti delle Corti d’Appello – si è ispirato all’esigenza, molto sentita, di ridurre l’arretrato, pur salvaguardando il principio del contraddittorio. Al centro del dibattito, il c.d. ufficio del processo e l’esame preliminare degli atti introduttivi, distinto a sua volta in due categorie: l’analisi delle sopravvenienze e l’analisi delle pendenze. Analisi e tecniche diverse, inoltre, a seconda che si tratti del penale o del civile ed, ancora, a seconda che si tratti di Corti e distretti più o meno grandi.

Pur avendo particolarmente a cuore l’efficienza – spiega nel corso del dibattito il Consigliere Cnf Andrea Pasqualin – l’Avvocatura rammenta che “l’esame preliminare non deve comprimere il diritto di difesa ed il principio del contraddittorio”. Così è importante che, all’interno dell’ufficio del processo, “le responsabilità delle decisioni siano assunte da magistrati togati, lasciando ai tirocinanti ed onorari attività di analisi e redazione delle schede dei procedimenti”.

Dito infine puntato sull’importanza della formazione, da svolgersi in sintonia tra avvocati e magistrati, con riguardo, in particolar modo, alla redazione degli atti e delle sentenza, affinché si facciano più concisi, sobri e specifici e perché ciò divenga criterio di valutazione di professionalità.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy