Semplificato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento agli ultra65enni

Pubblicato il 10 maggio 2018

L’INPS, al fine di semplificare gli adempimenti sanitari e amministrativi relativi alla concessione dei benefici di invalidità civile soprattutto ai cittadini non in età lavorativa, ha previsto la riduzione dei tempi di erogazione del beneficio dell’indennità di accompagnamento attraverso l’anticipazione dell’invio delle informazioni che di norma sono trasmesse soltanto al termine della fase sanitaria.

Con messaggio n. 1930 dell’8 maggio 2018 l’Istituto ha, quindi, comunicato di aver apportato alcune modifiche alla procedura di acquisizione online delle domande di invalidità civile da parte dei suddetti beneficiari che, al momento, riguardano le sole domande trasmesse dai Patronati

Pertanto, dal 9 maggio 2018, l’accesso alla procedura semplificata è subordinato alla condizione che il requisito anagrafico sia perfezionato alla data della domanda per cui come primo passaggio sarà verificato che sia già stata raggiunta l’età utile per l’accesso all’assegno sociale.

Una volta verificato il requisito anagrafico, si potrà accedere alla procedura che è suddivisa in due sezioni:

Tuttavia, in questa fase di avvio, la seconda sezione è facoltativa e, pertanto, resta salva la possibilità per il richiedente di inviare il modello AP70 secondo le ordinarie modalità, dopo il completamento della fase sanitaria.

È prevista, infine, una sezione “Allegati” per l’inserimento di dichiarazioni di responsabilità e di altri documenti necessari in relazione alla tipologia di domanda.

Dopo aver completato l’acquisizione dei dati, la domanda semplificata deve essere trasmessa all’Istituto attraverso la funzione “Invio domanda”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy