Semplificazione PAC, meno burocrazia per le aziende agricole

Pubblicato il 14 marzo 2015 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 59 del 12 marzo 2015, il decreto del 12 gennaio 2015 del Ministero delle politiche agricole dal titolo “Semplificazione della gestione della Pac 2014-2020”.

La Politica Agricola Comune (PAC) rappresenta l'insieme delle regole che l'Unione europea, fin dalla sua nascita, ha inteso darsi riconoscendo la centralità del comparto agricolo per uno sviluppo equo e stabile dei Paesi membri. Obiettivo della PAC è quello di incrementare la produttività dell'agricoltura; assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola; stabilizzare i mercati; garantire la sicurezza degli approvvigionamenti; assicurare prezzi ragionevoli ai consumatori.

Alla luce di ciò, il Ministero delle politiche agricole ha emanato il citato decreto con lo scopo di snellire gli adempimenti burocratici e, dunque, semplificare l’attività delle aziende agricole.

È stata, infatti, disposta l’introduzione del pagamento anticipato alle imprese agricole che presentano domanda di aiuto diretto, come pure è stato messo a punto un modello dichiarativo semplificato delle consistenze aziendali delle imprese agricole ed una anagrafe unica a livello nazionale, integrata dalle anagrafi regionali.

Per quanto riguarda la copertura dei rischi aziendali, agli agricoltori è stata concessa la facoltà di stipulare polizze agevolate in forma individuale o collettiva, aderendo a una delle associazioni di imprenditori agricoli. Ma la vera novità è la messa a punto di un fascicolo aziendale, contenente tutte le informazioni relative ai soggetti tenuti all’iscrizione all’anagrafe, controllate e certificate dagli organismi pagatori e confrontate con le informazioni delle banche dati della Pa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy