Sentenza notificata alla parte Niente termine breve

Pubblicato il 22 febbraio 2017

La notifica della sentenza alla parte personalmente anziché al procuratore costituito, è inidonea a far decorrere il termine breve di impugnazione, sia nei confronti del notificante che del destinatario. Mentre diventa idonea, qualora la parte non sia ritualmente costituita in giudizio, senza che la situazione processuale della stessa, possa essere valutata in maniera difforme dalla qualificazione formale operata dal giudice e desumibile dalla sentenza notificata.

Qualificazione parte ai fini dell’impugnazione Dalla sentenza

Difatti la qualificazione della parte come costituita o contumace, al fine di notificarle la sentenza per il decorso del termine impugnatorio o al fine di notificarle l’impugnazione, deve essere desunta – in ossequio ad evidenti esigenze di certezza ed affidamento in tema di scelte e modalità delle attività processuali – dalla stessa sentenza che si notifica o si impugna.

E’ quanto si evince dall'ordinanza n. 4374 depositata dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, il 21 febbraio 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy