Senza autorizzazione impossibile l’accesso ai locali privati

Pubblicato il 18 dicembre 2013 La Corte di cassazione, ordinanza 28188 depositata il 17 dicembre 2013, chiarisce che si deve ritenere nullo l’accertamento che vede, nel giudizio, la mancata esibizione del documento che prova l'autorizzazione all'accesso domiciliare concessa dalla Procura della Repubblica.

Nel ricorso in primo e secondo grado, il contribuente imputava che era stata emessa un'autorizzazione all'accesso nel domicilio privato in assenza di gravi indizi.

In merito alle conseguenti sentenze, che davano ragione al contribuente, l’agenzia delle Entrate ricorreva in Cassazione, opponendo che i locali erano promiscui e che, comunque, il provvedimento era motivato.

Ma la Corte ha confermato i giudizi precedenti.

La nullità, si spiega nell’ordinanza, è giustificata dall’impossibilità da parte del giudice tributario di verificare la sussistenza dei gravi indizi di violazioni alla normativa tributaria, necessari per il rilascio dell’autorizzazione.

Si ricorda che l’accesso ai locali privati può avvenire previa autorizzazione del Procuratore, rilasciata solo in caso di gravi indizi di violazioni delle norme tributarie.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy