Senza la querela di falso, il verbale del vigile ha valore di prova

Pubblicato il 04 febbraio 2011 Nel ricorso di opposizione ad un verbale stradale il trasgressore può contestare solo le circostanze di fatto relative alle violazioni che non risultano accertate dal verbale redatto dal pubblico ufficiale.

Lo ha specificato la seconda sezione civile della Corte di cassazione nella sentenza del 28 dicembre 2010 n. 26232 aggiungendo che se il trasgressore intende confutare fatti che riguardano la realtà delle vicende accadute di fronte all'agente di polizia e da questi rappresentate nel verbale occorre agire attraverso la querela di falso.

Pertanto, nel caso specifico avendo l'agente di polizia emesso il verbale per mancato rispetto della luce semaforica rossa, in assenza della querela di falso, il verbale notificato assume pieno valore probatorio. Consegue, quindi, la legittimità della multa inflitta all'automobilista.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy