Senza prova Fondo patrimoniale ipotecabile

Pubblicato il 31 ottobre 2016

L’onere della prova dei presupposti di applicabilità dell’art. 170 c.c., grava su colui che intende avvalersi del regime di impignorabilità dei beni costituiti in fondo patrimoniale.

Va provata estraneità debito a bisogni familiari

Sicché ove sia proposta opposizione ex art. 615 c.p.c. per contestare il diritto del creditore ad agire esecutivamente sui beni del fondo patrimoniale, il debitore opponente deve dimostrare non soltanto la regolare costituzione del fondo e la sua opponibilità al creditore procedente, ma anche che il suo debito verso quest’ultimo fu contratto per scopi estranei ai bisogni della famiglia.

A tal fine, occorre che l’indagine del giudice si rivolga specificamente al fatto generatore dell’obbligazione, a prescindere dalla natura della stessa. Pe cui, i beni costituiti in fondo patrimoniale non potranno essere sottratti all'azione esecutiva dei creditori, qualora lo scopo perseguito con l’obbligazione sia stato quello di soddisfare i bisogni della famiglia.

Bisogni familiari Concetto esteso

Ed i bisogni della famiglia non vanno intesi in senso meramente oggettivo, ma comprensivi anche di quelli ritenuti tali dai coniugi, in ragione dell’indirizzo della vita familiare e del tenore prescelto in conseguenza delle possibilità economiche della famiglia.

A chiarirlo, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, rigettando il ricorso di un debitore, che si era opposto all'iscrizione ipotecaria sui propri beni costituiti in fondo patrimoniale.

Nella caso di specie – conclude la Corte con sentenza n. 21800 del 28 ottobre 2016 – il ricorrente non ha fornito la prova che le obbligazioni per cui si è proceduto ad iscrizione ipotecaria, fossero estranee ai bisogni della famiglia.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

06/08/2025

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy