Senza risarcimento i legali che hanno assunto dalla p.a. incarichi non legittimi

Pubblicato il 04 aprile 2011 E' nel potere della pubblica amministrazione in genere annullare un contratto di incarico di consulenza legale qualora sussista una violazione delle norme imperative a cui doveva attenersi. In questo senso la sentenza n. 780 del 2011 del Consiglio di Stato espressa in merito alla richiesta di risarcimento per responsabilità precontrattuale da parte di un gruppo di legali risultati aggiudicatari di un incarico esterno di un ente locale.

Dopo il bando di gara e l'aggiudicazione, l'amministrazione ha annullato la procedura per violazione della norma che richiede che l'ente, prima di assegnare un incarico esterno, deve prima verificare di non possedere professionalità interne. Agli avvocati, ha statuito il CdS, non spetta alcun risarcimento per perdita di chance in quanto, come operatori specializzati, avrebbero dovuto accorgersi che la procedura seguita dall'ente non era legittima e quindi astenersi dal partecipare alla gara.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy