Sequestro dei beni dell'ex coniuge che non partecipa alle spese di famiglia

Pubblicato il 22 gennaio 2015 Il sequestro conservativo può essere disposto sui beni del coniuge separato che sia tenuto a restituire all’altro, parte delle spese sostenute in costanza di matrimonio, per far fronte alle esigenze familiari.

E’ quanto ha affermato il Tribunale di Palermo con ordinanza depositata in data 8 gennaio 2015, con cui è stato disposto il sequestro conservativo di denaro della moglie, a soddisfazione del credito del marito.

La pronuncia in questione prende le mosse dalla richiesta avanzata da un uomo, di ottenere dalla coniuge, da cui si era separato, il rimborso del 50 per cento di tutte le spese da egli sostenute durante il matrimonio per far fronte alle necessità del nucleo familiare.

A tal proposito, chiedeva autorizzarsi provvedimento d’urgenza.

Adduceva a tal fine il ricorrente, di aver impiegato, per il sostentamento della famiglia, esclusivamente le disponibilità presenti nel proprio conto corrente, mentre quello della moglie sarebbe stato utilizzato per accantonare somme di denaro destinate al futuro acquisto di una casa di villeggiatura.

Nel concedere il provvedimento d’urgenza suindicato, il Tribunale ha ritenuto innanzitutto sussistere il fumus boni iuris, rilevando che la moglie non aveva adempiuto a parte dei doveri e delle obbligazioni discendenti dal rapporto di coniugio, ai sensi dell’art. 143, comma 3 codice civile.

Ha ritenuto parimenti sussistere il periculum in mora, poiché la moglie aveva tempestivamente provveduto, mediante due operazioni bancarie, a trasferire del denaro dal conto cointestato, in altro, di cui risultava unica intestataria.

Il rischio di ulteriori atti dispositivi – ha ritenuto ancora il Tribunale - nonché l’inesistenza di altri beni a garanzia del marito, infatti, poteva essere pregiudizievole per le ragioni creditorie di quest’ultimo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy