Sequestro di dispositivi elettronici in indagini penali: sì del Senato

Pubblicato il 11 aprile 2024

Durante la seduta del 10 aprile 2024, l'Assemblea del Senato ha approvato un disegno di legge introduttivo di recante modifiche al Codice di procedura penale in materia di sequestro di dispositivi e sistemi informatici, smartphone e memorie digitali.

Il testo - che passa, ora, all'esame della Camera - è stato modificato dalla Commissione giustizia del Senato.

Confisca dispositivi elettronici: procedura dettagliata

Il provvedimento, composto da 4 articoli, introduce una procedura dettagliata per la confisca dei dispositivi elettronici nell'ambito delle indagini penali, volta a equilibrare le esigenze investigative con la protezione dei diritti fondamentali dei cittadini.

Si introduce un'articolata procedimentalizzazione del sequestro dei dispostivi elettronici, suddivisa in tre distinte fasi le operazioni investigative:

Riserva di giurisdizione: autorizzazioni al GIP

Un punto chiave è la riserva di giurisdizione, che attribuisce al Giudice per le Indagini Preliminari (Gip) il compito di autorizzare la confisca dei dispositivi informatici, garantendo così un controllo giudiziario sulla procedura.

Tale autorizzazione è subordinata alla necessità che i dispositivi siano essenziali per il proseguimento delle indagini, nel rispetto del principio di proporzionalità.

In situazioni di urgenza, il pubblico ministero può ordinare la confisca preventiva, ma è tenuto a richiedere l'autorizzazione giudiziaria in tempi rapidi.

Le ulteriori modifiche riguardano le perquisizioni informatiche e le garanzie di inviolabilità e riservatezza della corrispondenza.

Sono stabiliti termini stretti per l'esecuzione delle attività tecniche e si prevede il riesame dei decreti di confisca.

Il provvedimento, infine, include anche misure di natura transitoria per le perquisizioni successive all'entrata in vigore della legge.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy