Sequestro finalizzato alla confisca: va provato il nesso di pertinenzialità

Pubblicato il 18 novembre 2011 Con la sentenza n. 41399 del 14 novembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato il dissequestro disposto dai giudici di merito nei confronti di una somma di denaro pari ad 81mila euro, appartenente ad un imprenditore a carico del quale era in corso un procedimento penale per appropriazione indebita.

Secondo la Suprema corte, in particolare, non era stata fornita alcuna prova dell'esistenza di un nesso di pertinenzialità con il reato contestato tale da giustificare il sequestro finalizzato alla confisca dei conti dell'imprenditore.

Con l'occasione i giudici di legittimità intervengono a precisare il discrimine esistente fra il sequestro finalizzato alla confisca per equivalente rispetto a quello finalizzato alla confisca. Nel primo caso, il sequestro va ammesso “sia allorquando la somma si identifichi proprio in quella che è stata acquisita attraverso l'attività criminosa sia ogni qual volta sussistano indizi per i quali il denaro di provenienza illecita sia stato depositato in banca ovvero investito in titoli, trattandosi di assicurare ciò che proviene dal reato e che si è cercato di occultare”. In presenza di sequestro finalizzato alla confisca, per contro, il sequestro del profitto richiede da una parte che la somma sia dell'imputato, dall'altra anche che la stessa sia pertinente al reato contestato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy