Sequestro per finanziamenti illeciti. Il provvedimento deve essere adeguatamente motivato

Pubblicato il 23 agosto 2012 La Cassazione, con la sentenza n. 32956 del 22 agosto 2012, ha annullato il provvedimento di sequestro preventivo disposto dai giudici di merito nei confronti dei terreni agricoli di proprietà di un soggetto, accusato di aver conseguito contributi comunitari quali aiuti nella produzione del settore agricolo dichiarando falsamente l’assenza di cause ostative. In particolare, lo stesso aveva omesso di denunciare di essere stato pregiudicato per il reato di partecipazione ad associazione mafiosa.

Nella specie, i giudici di Cassazione hanno ritenuto di non poter confermare la misura di sequestro disposta nelle fasi di merito in quanto il provvedimento impugnato non motivava adeguatamente circa le ragioni poste alla base della sottrazione dei beni e, in particolare, con riferimento al pericolo della detenzione, da parte del trasgressore, del bene stesso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy