Sequestro preventivo. Escluso per gli eredi di fatto

Pubblicato il 12 gennaio 2016

Con la sentenza n. 576 depositata l’11 gennaio 2016, la Corte di cassazione ha parzialmente accolto alcune opposizioni a due provvedimenti di sequestro finalizzato alla confisca disposti, ai sensi dell’articolo 18 del Decreto legislativo n. 159/11 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione), dal Tribunale di Palermo nei confronti degli eredi di un soggetto proposto per la misura di prevenzione.

Morte del proposto. Nei confronti di chi le misure di prevenzione?

Accogliendo alcune delle doglianze evidenziate dai ricorrenti, la Suprema corte ha sottolineato come le nozioni di erede” e di successore a titolo universale o particolarecontenute nell’articolo 18, commi 2 e 3, del Citato Decreto n. 159/11, siano solo quelle proprie del Codice civile, senza alcuna possibilità di dar rilievo a nozioni di erede o successore “di fatto”.

Autonomo procedimento di prevenzione

Inoltre – precisa la Corte - deve darsi risposta positiva al quesito se, “pendendo procedura per l’applicazione di misura di prevenzione patrimoniale nei confronti degli eredi, l’emergenza di ulteriori beni passibili di sequestro e confisca, nel corso dello svolgimento di attività proprie delle funzioni dell’amministratore giudiziario nominato a seguito di un decreto di sequestro emesso nell’ambito di precedente proposta, determini la pendenza di un autonomo distinto procedimento di prevenzione (prescindendo dall’eventuale successiva riunione delle procedure, quando le tematiche oggettive e soggettive siano omogenee), al quale si applichi autonomamente il termine quinquennale”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy