Sequestro preventivo, mantenuto con riduzione

Pubblicato il 23 agosto 2016

La Cassazione, con la sentenza 35246 depositata il 22 agosto 2016, nel richiamare la pregressa sentenza n. 5728 del 14 gennaio 2016, ribadisce che è legittima l'adozione del sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, di beni profitto o prodotto del reato relativamente agli importi non ancora versati.

Nel caso di specie, il tribunale del riesame aveva mantenuto il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente, riducendo l'importo sequestrato dell'ammontare dei soli due ratei, del piano di rateazione del debito di imposta sottoscritto, versati dall'indagato, il quale sosteneva che, per effetto del pagamento parziale e secondo la nuova norma in tema di confisca, dovesse essere revocato tout court e non parzialmente il sequestro in argomento.

Si ricorda che il Dlgs 158/2015 ha previsto che la confisca non opera per la parte che il contribuente si impegna a versare all’erario anche in presenza di sequestro, mentre in caso di mancato versamento essa è sempre disposta.

Dunque, se non è consentita la confisca è legittimo il sequestro preventivo al fine di garantire il recupero delle somme se il versamento promesso non si verifichi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy