Sequestro sui beni della società favorita dall'illecito

Pubblicato il 16 aprile 2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 16359 del 15 aprile 2014, hanno ritenuto legittimo il sequestro ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 che era stato disposto sui beni di una società, coinvolta nell'ambito di un procedimento penale per aumento fittizio di capitale.

Responsabilità ex D. Lgs. 231

La responsabilità della persona giuridica – si legge nel testo della decisione - non va affatto esclusa qualora l'ente, come nel caso in esame, abbia avuto un interesse concorrente a quello dell'agente o degli agenti che, in posizione qualificata nella sua organizzazione, abbiano commesso il reato.

Se l'illecito dei manager favorisce anche l'impresa, in definitiva, la misura del sequestro è pienamente legittima.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy