Servitù di parcheggio, non deve esaurire ogni utilità per il proprietario

Pubblicato il 10 luglio 2017

E’ possibile che una servitù volontaria abbia ad oggetto il parcheggio.

Sul piano dei principi generali, infatti, lo schema legale della servitù lascia ampio margine alla autonomia privata di stabilire il contenuto del vantaggio per il fondo dominante, cui corrisponde il peso a carico del fondo servente

In ogni caso, tuttavia, l’asservimento del fondo servente deve essere tale da non esaurire ogni risorsa ovvero ogni utilità che il fondo servente medesimo può dare.

Il proprietario, ossia, deve poter continuare a fare ogni e qualsiasi uso del fondo che non confligga con l’utilitas concessa. Diversamente, si è fuori dallo schema delle servitù.

E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 16698 del 6 luglio 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy