Servizi RED e INV CIV: liquidazione fatture ai liberi professionisti

Pubblicato il 25 gennaio 2021

L’Inps, con il messaggio n. 273 del 22 gennaio 2021, fornisce chiarimenti in merito alla liquidazione delle fatture relative alle prestazioni effettuate dai liberi professionisti per i servizi di raccolta e trasmissione delle dichiarazioni delle situazioni reddituali (Modelli RED) e delle dichiarazioni di responsabilità (Modello ACC.AS/AP), per consentire la corretta erogazione delle relative prestazioni previdenziali e/o assistenziali.

Legittimati a prestare i servizi in questione sono i liberi professionisti abilitati che hanno sottoscritto un’apposita convenzione con l’Istituto, ai sensi del Decreto Legislativo 9 luglio 1997, n. 241.

A decorre dal 2017, il sistema di pagamento delle fatture emesse dai liberi professionisti è stato accentrato in capo alla Direzione centrale pensioni e alla Direzione centrale Inclusione sociale e invalidità civile. Ne consegue che al fine di poter ottenere il pagamento delle prestazioni effettuate, i liberi professionisti devono trasmettere le fatture, riferite all’attività svolta dall’anno 2017 in poi, esclusivamente in formato elettronico, alla Struttura centrale competente, attraverso il sistema di interscambio (SDI).

In particolare, la fattura elettronica dovrà contenere, ai fini di validità, il codice univocoUF5HHG” e il codice “0013” (identificativo della Direzione centrale pensioni) se l’emissione della fattura riguarda i modelli RED, ovvero il codice “0038” (identificativo della Direzione centrale pensioni) se la fattura si riferisce alle dichiarazioni di responsabilità (Modelli ACC.AS/AP) e dovrà essere compilata secondo le indicazioni del documento “Convenzioni-Contratti-Riferimento Amministrazione”, pubblicato dall’Istituto sul proprio sito istituzionale al seguente percorso: “Avvisi, bandi e fatturazione” > “Fatturazione elettronica” > “Istruzioni ed esempi per la compilazione”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy