Servizio verifica codici fiscali 2024 dal 15 novembre

Pubblicato il 08 novembre 2024

Dal 15 novembre al 15 dicembre 2024 è attivo il Servizio Anagrafico Massivo SM1.02 dell'Agenzia delle Entrate, dedicato alla verifica dei codici fiscali per specifiche categorie, come banche, assicurazioni, altri operatori finanziari, gestori di utenze e fondi sanitari integrativi.

Il servizio permette a questi soggetti, che collaborano con l'Amministrazione finanziaria e hanno inviato le comunicazioni obbligatorie per l'anno precedente, di verificare l’esistenza dei codici fiscali e la corrispondenza con i dati anagrafici presenti in Anagrafe Tributaria. L'accesso è riservato agli enti accreditati presso il SID (Sistema di Interscambio Dati) e avviene tramite PEC. L'infrastruttura SID consente inoltre lo scambio automatizzato di file in modalità FTP su rete privata virtuale (VPN), utile per enti con un’ampia clientela e complessa organizzazione.

Il servizio permette la verifica tramite codice fiscale o dati anagrafici:

Ogni richiesta può includere fino a 100.000 posizioni; gli enti possono inviare più file e il numero di verifiche disponibili dipende dalle comunicazioni effettuate l’anno precedente. Per chi utilizza il servizio per la prima volta, è possibile verificare un numero di codici fiscali pari a tutte le comunicazioni precedenti, mentre per gli utenti abituali il limite è il 20%.

Lo scambio dei file avviene tramite SID, che, verificata la correttezza del file, restituisce un esito per ogni soggetto. L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione anche un software di controllo, scaricabile dal sito, per predisporre i file secondo le specifiche tecniche richieste.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy