Severino: sulla mediazione, niente emendamenti prima del deposito delle motivazioni della Consulta

Pubblicato il 22 novembre 2012 Il Guardasigilli, Paola Severino, partecipando, il 21 novembre, alla tavola rotonda organizzato dall'Università Luiss sul tema “Il peso della durata del processo nello sviluppo economico. Adr e misure alternative alla giurisdizione organizzato”, ha precisato che, con riferimento alla mediazione, l’Esecutivo non interverrà con alcuna misura se non dopo la lettura delle motivazioni della sentenza con cui la Corte costituzionale ha dichiarato, il 24 ottobre, l’incostituzionalità della previsione relativa all’obbligatorietà della conciliazione.

 Il ministro della Giustizia non esclude che dalle motivazioni possano giungere “inviti a costruire la norma in maniera diversa o a reintrodurla evitando l'eccesso di delega. E' importante vedere se c'è un contenuto costruttivo o solo l'indicazione dell'eccesso di delega”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy