Sezione Speciale Resto al Sud. Accesso facilitato al prestito bancario

Pubblicato il 19 gennaio 2018

Il Mediocredito centrale informa dell’istituzione della Sezione Speciale “Resto al Sud”, per la concessione della garanzia del Fondo sui prestiti bancari concessi nell'ambito dell’agevolazione, avente il fine di promuovere la costituzione di nuove imprese nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia da parte di giovani imprenditori.

Lo si apprende dalla circolare n. 1 del 17 gennaio 2018, con cui il Mediocredito centrale dà notizia della pubblicazione delle Disposizioni Operative aggiornate a seguito dell’emanazione del decreto Mef/MiSE del 15 dicembre 2017.

Attraverso “Resto al Sud”, si concede un finanziamento a favore dei soggetti beneficiari così distribuito:

La Sezione Speciale permette di ottenere, per la quota di finanziamento costituita dal prestito bancario, una modalità di accesso facilitata. Infatti, la garanzia viene concessa:

La Sezione Speciale copre, nel caso di garanzia diretta, fino all'80% del prestito concesso, e nel caso di controgaranzia, fino all'80% dell'importo garantito a patto che la garanzia rilasciata dal garante non superi la percentuale massima di copertura dell'80%.

La richiesta di ammissione alla garanzia della Sezione Speciale può essere presentata dai soggetti abilitati a operare con il fondo a favore delle imprese che hanno già ricevuto, a seguito dell'istruttoria di Invitalia, l'esito positivo alla domanda di incentivo “Resto al Sud”.

Per l’operatività della Sezione Speciale, informa la circolare n. 1 del 17 gennaio 2018, sarà necessario attendere una comunicazione di avvio da parte del gestore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy