Sezioni Unite: l'indennizzo per detenzione inumana si prescrive in dieci anni

Pubblicato il 09 maggio 2018

Il diritto ad una somma di denaro, pari a otto euro per ciascuna giornata di detenzione in condizioni non conformi ai criteri di cui all'articolo 3 della Convenzione dei diritti dell'uomo, si prescrive in dieci anni, decorrenti dal compimento di ciascun giorno di detenzione nelle indicate condizioni.

E’ questo il principio di diritto enunciato dalle Sezioni Unite civili di Cassazione nel testo della sentenza n. 11018 dell’8 maggio 2018 con riferimento all’indennizzo previsto dall'articolo 35-ter, terzo comma, dell’ordinamento penitenziario.

Nella medesima pronuncia è stato, altresì, puntualizzato che anche chi abbia cessato di espiare la pena detentiva prima dell'entrata in vigore della nuova normativa, se non è incorso nelle decadenze previste dall'articolo 2 del convertito Decreto legge 92/2014, ha anch'esso diritto all'indennizzo, il cui termine di prescrizione, in questo caso, “non opera prima del 28 giugno 2014, data di entrata in vigore del decreto legge".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy