Sezioni Unite sull’assicurazione on claims made basis

Pubblicato il 26 settembre 2018

Le Sezioni Unite civili di Cassazione si sono pronunciate su una questione di massima di particolare importanza in materia di assicurazione della responsabilità civile con clausole "on claims made basis”.

Il modello di questa assicurazione, che – hanno ricordato gli Ermellini nella sentenza n. 22437 del 24 settembre 2018 - è finalizzato ad indennizzare il rischio dell'impoverimento del patrimonio dell'assicurato a seguito di un sinistro, inteso come accadimento materiale, “è partecipe” del tipo dell'assicurazione contro i danni, quale deroga consentita al primo comma dell'articolo 1917 del Codice civile, non incidendo sulla funzione assicurativa il meccanismo di operatività della polizza legato alla richiesta risarcitoria del terzo danneggiato comunicata all'assicuratore.

Lo stesso, ciò posto, non richiede, rispetto al singolo contratto di assicurazione, un test di meritevolezza degli interessi perseguiti dalle parti.

Tuttavia, la tutela invocabile dal contraente assicurato può investire, in termini di effettività, diversi piani, dalla fase che precede la conclusione del contratto sino a quella dell'attuazione del rapporto, con attivazione dei rimedi pertinenti ai profili implicati.

Esemplificando, è possibile riconoscere:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy