Sezioni unite: va rivista la disciplina della confisca

Pubblicato il 21 ottobre 2009
Le Sezioni unite penali della Cassazione - sentenza n. 38691 del 6 ottobre 2009 – nel sottolineare la necessità che il legislatore intervenga per disciplinare in modo sistematico tutte le ipotesi di confisca obbligatoria e di confisca per equivalente ritenendole, allo stato, contenute in norme frammentarie e prive di coordinamento, hanno spiegato che, ai sensi dell'attuale normativa, la confisca per equivalente deve essere limitata inequivocabilmente al solo prezzo del reato.

Il caso sottoposto all'esame dei giudici di legittimità riguardava un provvedimento con cui era stato disposta una confisca per equivalente di oltre 4 milioni di euro nei confronti di un dirigente dell'Inpdap, accusato del reato di peculato. Il sequestro era stato applicato al profitto del reato e non al prezzo e per questo è stato annullato, senza rinvio, dalle Sezioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy