Sfratti troppo lunghi; ok all'equo indennizzo ma non al risarcimento danni

Pubblicato il 16 novembre 2010 Nel caso in cui il procedimento di sfratto abbia avuto una durata eccessiva il locatore ha diritto a vedersi riconoscere, a carico del ministero della Giustizia, un equo indennizzo liquidato secondo i parametri sanciti dalla Corte di giustizia; è escluso, tuttavia, il risarcimento del diritto patrimoniale per il ritardo nella riconsegna ed il mancato godimento dell'appartamento in quanto questi ultimi sono esclusivamente dovuti alla resistenza della controparte nel processo presupposto, e quindi non sono imputabili “all'apparato statale e allo strumento processuale con la sua durata”.

E' questo il principio sancito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 23053 dello scorso 15 novembre 2010, in una vicenda in cui per procedere con uno sfratto erano occorsi ben 14 anni a causa della resistenza del conduttore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy