Sgravi Inps, modelli da integrare

Pubblicato il 18 gennaio 2008

Nel messaggio Inps 1379/2008, Istituto e Ministero forniscono chiarimenti sui nuovi modelli – in vigore dall’11 gennaio scorso - per le comunicazioni obbligatorie di instaurazione (entro il giorno precedente a quello in cui inizia il rapporto di lavoro), trasformazione e proroga (entro cinque giorni dalla data in cui decorre l’inizio della trasformazione o proroga), cessazione dei rapporti di lavoro, ex decreto interministeriale 30 ottobre 2007, che i datori inoltreranno ai Centri per l’impiego. Ma, affinché l’Inps riconosca loro specifiche agevolazioni contributive legate allo stato di disoccupazione e iscrizione nelle liste di mobilità, è pure necessaria la collaborazione, attraverso verifiche, degli stessi Centri, che consentono solo così l’attribuzione all’azienda dei consueti codici di autorizzazione per la fruizione dei detti benefici contributivi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy