Si allargano i modelli “231”

Pubblicato il 04 giugno 2008 Da un’indagine di Assonime sull’attuazione del decreto legislativo 231 del 2001, effettuata con il metodo del questionario e che ha coinvolto 300 società di capitali, è emerso che: i modelli organizzativi 231/01 sulla responsabilità amministrativa delle imprese sono diffusi soprattutto tra società medie e grandi; i modelli sono largamente considerati utili; sono mosse critiche verso il Legislatore per via del progressivo allargamento della responsabilità degli enti per i reati dei dipendenti. Secondo Assonime la conclusione che si trae dall’indagine è che il principale contributo positivo derivato dal sistema è costituito dal riconoscimento del valore delle procedure organizzative come strumenti per assicurare il buon governo dell’impresa e le critiche riguardano l’introduzione progressiva di un catalogo troppo ampio ed eterogeneo di reati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Nuovo Bonus Mamme 2025: istruzioni per le domande

03/11/2025

Credito d’imposta: quando il Fisco può disconoscerlo con controllo automatizzato

03/11/2025

Accordi per l’Innovazione, regole per agevolazioni per ricerca e sviluppo

03/11/2025

Investimenti in start-up innovative: alternatività tra detrazioni del 30% e del 50%

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy