Si avvicina il termine per l’invio obbligatorio della comunicazione unica per l’attività d’impresa

Pubblicato il 17 marzo 2010

La procedura ComUnica – importante traguardo nella semplificazione dei rapporti tra impresa e pubblica amministrazione – partirà ufficialmente il prossimo 1° aprile.

Dal 1° aprile 2010, infatti, ComUnica diverrà l’unico strumento per le pratiche delle imprese, ma il servizio è già attivo ed ha pieno effetto legale. Dal 1° ottobre 2009 decorre infatti il periodo transitorio di sei mesi durante il quale l’uso della Comunicazione Unica è ancora facoltativo.

Con la suddetta modalità informatica, le imprese potranno richiedere codice fiscale e partita Iva; aprire la posizione assicurativa Inail; chiedere l’iscrizione all’Inps dei dipendenti o dei lavoratori autonomi e al Regiastro imprese.

In altri termini, tutti gli obblighi di legge verso Camere di Commercio, INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate, potranno essere ottemperati inoltrando la comunicazione unica ad un solo destinatario che si fa carico di trasmettere agli altri Enti le informazioni di competenza di ciascuno.

Il nuovo sistema impone a tutte le imprese sia individuali che societarie - che operano in tutti i settori produttivi - l’utilizzo delle nuove tecnologie, eliminando completamente la possibilità di utilizzare la modulistica cartacea. A tal proposito, la firma digitale e l’uso della Pec diventeranno importantissimi per garantire la piena validità giuridica ai flussi di documenti creati dai software resi disponibili dal Registro imprese.

La novità vera e propria è per le imprese individuali, dato che le società già dall’ottobre 2003 sono obbligate all’utilizzo della firma digitale. L’uso della Pec, invece, è più recente e articolato. Per poter attivare la procedura ComUnica, tutte le società dovranno dotarsi di una casella di posta elettronica certificata. La firma digitale e la Pec possono essere acquisite da un certificatore accreditato presso il DigitPA. Il rilascio della ricevuta di avvenuta consegna della documentazione relativa al procedimento ComUnica costituisce titolo per l’immediato avvio dell’attività dell’impresa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy