Si avvicina l’appuntamento del 5 agosto per chi è interessato dagli studi di settore

Pubblicato il 02 agosto 2011 La data di venerdì 5 agosto, ultimo giorno utile per i versamenti di Unico 2011 con la maggiorazione dello 0,40%, si avvicina e con essa cresce la tensione di quanti sono alle prese con quest’ultimo adempimento, prima della pausa estiva.

Si tratta, in particolare, di quei soggetti nei cui confronti trovano applicazione gli studi di settore e che risultano direttamente interessati dalle novità introdotte dalla manovra finanziaria di quest’anno.

Nello specifico, per questa categoria di contribuenti le novità più grandi sono quelle che prevedono un inasprimento della sanzione nel caso di omessa presentazione del modello degli studi di settore, specie se il contribuente non ha provveduto nonostante l’invito dell’agenzia delle Entrate. La sanzione per infedele dichiarazione (dal 100 al 200%) è elevata del 10% se l’omissione riguarda i dati degli studi di settore.

Sempre verso tali soggetti è stata riconosciuta, poi, la possibilità di effettuare, da parte dell’Amministrazione finanziaria, l’accertamento induttivo basato su presunzioni semplici, nel caso in cui i dati degli studi vengano omessi dal modello o siano viziati da irregolarità. L’accertamento induttivo scatta quando il reddito accertato supera il 10% del reddito dichiarato.

Il problema maggiore per i contribuenti soggetti agli studi resta, comunque, quello di comprendere se una causa di esclusione vada o meno applicata. Ciò riguarda soprattutto i lavoratori autonomi che si trovano in fase di liquidazione della propria attività. Nelle istruzioni per gli studi non è specificato se nella locuzione “in un periodo di non normale svolgimento dell’attività” debba essere fatto rientrare anche il periodo in cui l’impresa è in liquidazione ordinaria o in liquidazione coatta amministrativa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy