Si fa spazio la tassazione separata

Pubblicato il 03 gennaio 2008

Una delle maggiori novità della Finanziaria 2008, per imprenditori individuali e società di persone che si trovano in contabilità ordinaria, riguarda la possibilità di optare, con la nuova tassazione separata, per l’aliquota del 27,5% sugli utili non distribuiti. Scegliendo questa opzione, in luogo dell’aliquota progressiva e delle addizionali locali all’Irpef, l’imposizione Irpef si adegua alla riduzione dell’aliquota Ires. Tuttavia, la convenienza dell’opzione va valutata attentamente, in quanto, una volta revocato il regime della tassazione separata, l’importo degli utili non distribuiti ancora presenti in contabilità si considera integralmente prelevato, con applicazione dell’Irpef progressiva. Sull’opportunità dell’opzione, molto dipenderà anche da quanto stabilirà il decreto attuativo che dovrà anche indicare tempi e modalità della scelta.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy