Si moltiplicano gli incontri sul tema della mediazione

Pubblicato il 20 maggio 2011 Con comunicato del 19 maggio, il ministero della Giustizia rende nota la fissazione di un incontro-dibattito, per il prossimo 25 maggio, a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica, sul tema “Mediazione: efficienza e competitività”, nel corso del quale i rappresentanti del mondo giuridico, professionale ed imprenditoriale del Paese si incontreranno per discutere implicazioni e primi risultati della nuova disciplina della mediazione civile e commerciale.

Nel frattempo, il dibattito sulla “mediaconciliazione” e sulle sue recenti proposte di modifica non si placa. Solo ieri si è svolta l'assemblea organizzata dal Cnf per fare, in proposito, il punto sui lavori con l'Oua e le associazioni forensi; all'appuntamento non ha partecipato l'Associazione nazionale forense la quale, in una lettera inviata al presidente del Cnf, Guido Alpa, ha invocato la “convocazione di un congresso straordinario che metta una volta per tutte, in un senso o nell'altro, la parola fine all'annosa questione della rappresentanza”.

Anche Michael Tsur, docente americano in adr e negoziazione presso la Harvard University, la Columbia University, la Hamline University, è intervenuto sul tema della mediazione nel corso di un convegno tenuto i giorni scorsi a Milano dalla Formamed; Tsur ha criticato duramente la previsione dell'assistenza tecnica obbligatoria da parte dell'avvocato, la cui presenza è stata definita come “del tutto superflua" durante i procedimenti di mediazione. Sulla stessa previsione, concordata nei giorni scorsi tra gli avvocati ed il ministro Alfano, arrivano forti critiche anche da parte dell'Adiconsum.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy