Si moltiplicano gli incontri sul tema della mediazione

Pubblicato il 20 maggio 2011 Con comunicato del 19 maggio, il ministero della Giustizia rende nota la fissazione di un incontro-dibattito, per il prossimo 25 maggio, a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica, sul tema “Mediazione: efficienza e competitività”, nel corso del quale i rappresentanti del mondo giuridico, professionale ed imprenditoriale del Paese si incontreranno per discutere implicazioni e primi risultati della nuova disciplina della mediazione civile e commerciale.

Nel frattempo, il dibattito sulla “mediaconciliazione” e sulle sue recenti proposte di modifica non si placa. Solo ieri si è svolta l'assemblea organizzata dal Cnf per fare, in proposito, il punto sui lavori con l'Oua e le associazioni forensi; all'appuntamento non ha partecipato l'Associazione nazionale forense la quale, in una lettera inviata al presidente del Cnf, Guido Alpa, ha invocato la “convocazione di un congresso straordinario che metta una volta per tutte, in un senso o nell'altro, la parola fine all'annosa questione della rappresentanza”.

Anche Michael Tsur, docente americano in adr e negoziazione presso la Harvard University, la Columbia University, la Hamline University, è intervenuto sul tema della mediazione nel corso di un convegno tenuto i giorni scorsi a Milano dalla Formamed; Tsur ha criticato duramente la previsione dell'assistenza tecnica obbligatoria da parte dell'avvocato, la cui presenza è stata definita come “del tutto superflua" durante i procedimenti di mediazione. Sulla stessa previsione, concordata nei giorni scorsi tra gli avvocati ed il ministro Alfano, arrivano forti critiche anche da parte dell'Adiconsum.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy