SiBonus, online la piattaforma di InfoCamere

Pubblicato il 06 novembre 2020

Online dal 5 novembre 2020 la piattaforma web “SiBonus”, varata da InfoCamere, ossia la società delle Camere di commercio per l'innovazione digitale. L’obiettivo del portale è di rendere più facile e sicuro il trasferimento dei crediti fiscali, come ad esempio il “Superbonus” e il “Sismabonus”. In altre parole, la piattaforma consente a tutti i titolari di crediti fiscali di cedere il credito d’imposta per ricavare liquidità immediata e, ai soggetti interessati al loro acquisto, di valutare le diverse opportunità e completare la transazione in modo sicuro, semplice e affidabile.

SiBonus, come funziona?

Il funzionamento di “SiBonus” si articola fondamentalmente in tre passaggi:

L’iniziativa prenderà l’avvio dal Nord-Est, in collaborazione con Unioncamere Veneto, in veste di promotrice delle opportunità offerte dalla piattaforma alle Pmi del suo territorio. “Con questo portale - conclude il presidente di Unioncamere Veneto, Mario Pozza - vogliamo “sburocratizzare” il superbonus 110% e creare così le condizioni per produrre uno stimolo significativo ai consumi delle famiglie e alle attività d’impresa”. 

SiBonus, InfoCamere verso la digitalizzazione

“Forte della sua esperienza nel campo della digitalizzazione di processi e servizi per le imprese” ha detto il Presidente Lorenzo Tagliavanti, “InfoCamere punta a dare un sostegno concreto alle imprese di una filiera strategica in questa difficile fase di ripresa delle attività, e ad aumentare le opportunità per i cittadini contribuenti di sfruttare con fiducia le agevolazioni varate dal governo. I dati elaborati dai bilanci depositati nel 2019 presso il Registro delle Imprese - ha aggiunto Tagliavanti – evidenziano da parte delle società di capitale italiane una capacità di compensazione di crediti tributari superiore ai 50 miliardi di Euro. Un’enorme potenziale leva economica che, se rapidamente attivata, potrà contribuire a rilanciare i consumi delle famiglie e il fatturato delle imprese. In uno scenario in cui hanno già iniziato a muoversi realtà di medio-grandi dimensioni, il nostro obiettivo - come società al servizio del sistema camerale - è di rendere più accessibile questo mercato alle piccole realtà imprenditoriali, creando le condizioni perché queste possano recuperare l’operatività a lungo frenata dall’emergenza sanitaria”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy