SICAF multi-comparto. Fatturazione IVA separata per comparto

Pubblicato il 25 febbraio 2020

In caso di SICAF multi-comparto, si deve procedere in via separata alla fatturazione delle operazioni di ogni comparto, alla liquidazione periodica dell’imposta e alla redazione della dichiarazione annuale.

Ciò in quanto, ai sensi del TUF (Dlgs 58/98), per SICAV e SICAF multi-comparto, ciascun comparto costituisce patrimonio autonomo, distinto a tutti gli effetti da quello degli altri.

E’ quanto spiegato nella risposta n. 74 del 23 febbraio 2020, fornita dall’Agenzia delle Entrate.

Secondo quanto chiarito, le specificazioni riguardanti la SGR, contenute nella circolare 2/E del 15 febbraio 2012 in tema di fondi immobiliari chiusi, possono riferirsi anche alle SICAF, nonostante la loro peculiarità.

Ciò implica che la SICAF multi-comparto è tenuta ad optare per ciascun comparto - che costituisce un patrimonio autonomo, distinto a tutti gli effetti da quello degli altri comparti - per il regime di separazione delle attività.

Pertanto, la SICAF dovrà:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy