Sicaf, redditi da consulenze esenti Ires

Pubblicato il 16 luglio 2019

I proventi derivanti dall’attività di consulenza (strumentale e/o connessa con l’attività principale di gestione collettiva del risparmio) della Sicaf non sono da assoggettare ad Ires, ma saranno assoggettati a tassazione in capo ai partecipanti al momento della loro distribuzione.

È quanto chiarito dall’Agenzia delle entrate nella risposta n. 235/2019, che affronta la questione del regime fiscale Sicaf (articolo 73, comma 5-quinquies, Tuir).

L’agenzia ricorda, inoltre, che sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione alla Sicaf si rende applicabile la ritenuta di cui all’articolo 26-quinquies del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600.

Sicaf. Regime fiscale

L’articolo 1, comma 1, lettera i-bis), del TUF definisce la Sicaf come “l’Oicr chiuso costituito in forma di società per azioni a capitale fisso con sede legale e direzione generale in Italia avente per oggetto esclusivo l’investimento collettivo del patrimonio raccolto mediante l’offerta di proprie azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi”.

Ai fini della tassazione delle imposte sui redditi, l’Oicr segue la disciplina contenuta nell’articolo 73, comma 5-quinquies del Tuir, con esenzione da tassazione sui redditi dagli stessi prodotti.

Il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 44 estende, alle Sicaf, diverse da quelle immobiliari, il regime fiscale delle Sicav, con agevolazioni in materia di imposta di registro e la non applicazione del regime fiscale degli utili ai proventi distribuiti da tali società.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy