Sicurezza, obiettivo riforma

Pubblicato il 14 aprile 2007

É stato approvato ieri dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che conferisce al Governo la delega all’emanazione di un Testo unico per il riassetto normativo e la riforma in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ed ora si appresta ad affrontare l’iter parlamentare.

L’effettiva portata e contenuto del Testo unico sarà valutabile solo dopo l’emanazione dei decreti legislativi che dovranno essere adottati entro 18 mesi al massimo dall’entrata in vigore della legge delega.

La proposta di Testo unico si pone l’obiettivo di estendere la tutela a tutti coloro  che svolgono l’attività lavorativa a prescindere dal titolo e dalla natura del contratto e di predisporre misure particolari per quei rapporti che, meno inseriti e consolidati nell’organizzazione aziendale, necessitano di normative complementari per quanto riguarda la conoscenza dei rischi infortunistici.

In questa ottica, tutto il sistema informativo e formativo dovrà essere rivisitato attraverso:

- la revisione dei requisiti e delle funzioni dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;

- la semplificazione degli adempimenti formali, specie nelle piccole e medie imprese;

- il rafforzamento del compito degli Organismi paritetici, quali gli Enti bilaterali.

La delega comprende la revisione del sistema degli appalti e subappalti, con un maggiore coordinamento tra i soggetti contrattuali e un rafforzamento delle responsabilità tra appaltante ed appaltatore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy