Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

Pubblicato il 04 luglio 2025

Il 1° luglio 2025 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 23 giugno 2025, n. 98, che ratifica e dà esecuzione all’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, firmato a Roma il 31 ottobre 2024.

Tale accordo si inserisce in un quadro più ampio di cooperazione bilaterale in ambito previdenziale, con l'obiettivo di garantire diritti pensionistici ai cittadini di entrambi i Paesi, anche in caso di mobilità internazionale.

L’accordo disciplina il riconoscimento reciproco dei periodi assicurativi e delle prestazioni previdenziali, stabilendo modalità operative per la loro esportabilità, totalizzazione e calcolo, nel rispetto delle normative interne e del diritto internazionale, incluso il Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

Ambito di applicazione

L'accordo riguarda le seguenti prestazioni previdenziali:

Per la Moldova.

Per l’Italia

Sono espressamente escluse le prestazioni assistenziali non contributive, l'assegno sociale, le pensioni minime italiane e le pensioni speciali e anticipate moldave.

Campo di applicazione

L’accordo si applica a:

Totalizzazione e diritto a prestazioni

È uno dei pilastri dell’accordo: consente a chi ha lavorato in entrambi i Paesi di sommare i periodi contributivi maturati separatamente, qualora questi non siano sufficienti da soli a far maturare un diritto.

Esempio: un cittadino moldavo ha lavorato 12 anni in Moldova e 6 anni in Italia. Senza l’accordo, non maturerebbe il diritto a pensione in Italia. Grazie alla totalizzazione, potrà ottenere una pensione pro-rata da entrambi gli Stati.

Inoltre, se un lavoratore raggiunge i requisiti per la pensione solo in base alla legislazione di uno Stato, riceverà la prestazione senza necessità di totalizzazione.

Calcolo delle prestazioni pro-rata

Quando si utilizza la totalizzazione, ogni Stato calcola una pensione teorica come se tutti i periodi fossero stati svolti nella propria giurisdizione, si applica un coefficiente di proporzionalità (pro-rata) rispetto ai periodi effettivi e, se applicabile, si considerano solo i redditi e contributi maturati localmente.

Norme sulla legislazione applicabile

In linea generale, si applica la legislazione del Paese in cui si svolge l’attività lavorativa.

Eccezioni

Lavoratori che possono mantenere l'iscrizione nel Paese di origine:

Esportabilità delle pensioni

Le pensioni erogate in virtù dell'accordo sono pagabili nel Paese di residenza del beneficiario. Ciò vale anche per coloro che risiedono stabilmente nel Paese diverso da quello che ha erogato la prestazione. Ad esempio, un pensionato INPS residente in Moldova continuerà a percepire la pensione italiana in euro, senza obbligo di rientro in Italia.

Protezione dei dati personali

L'allegato 1 dell'accordo stabilisce le clausole vincolanti sul trasferimento dei dati tra le istituzioni. Vengono garantiti:

Modalità di pagamento delle pensioni

Le prestazioni sono corrisposte nella valuta nazionale del Paese che effettua il pagamento; se il beneficiario risiede all’estero, il pagamento avviene in euro.

I tassi di cambio di riferimento sono:

Se un Paese eroga una prestazione indebita, può richiedere il recupero tramite compensazione all’istituzione dell’altro Stato.

Entrata in vigore

L’accordo entra in vigore il primo giorno del secondo mese successivo alla comunicazione ufficiale di ratifica da parte di entrambi gli Stati e ha durata illimitata, salvo disdetta da una delle Parti con un preavviso di almeno sei mesi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy