Sicurezza sul lavoro e pagamento oltre i termini a seguito di prescrizione

Pubblicato il 11 novembre 2014 L’art. 20, D.Lgs. n. 758/94, stabilisce, con riferimento alle contravvenzioni in materia di sicurezza e igiene del lavoro punite con pena alternativa, che l'organo di vigilanza deve impartire al contravventore un’apposita prescrizione, fissando un termine per la regolarizzazione.

In caso di adempimento alla prescrizione, l'organo di vigilanza ammette il contravventore a pagare, nel termine di 30 giorni, una sanzione amministrativa, comunicando al P.M., entro 120 giorni dalla scadenza del termine fissato nella prescrizione, l'adempimento della stessa nonché l'eventuale pagamento della predetta somma.

Ai sensi dell’art 24 del medesimo decreto legislativo, la contravvenzione si estingue se il contravventore adempie alla prescrizione e paga, nei termini, la sanzione amministrativa.

La Corte di Cassazione Penale, con sentenza n. 45228 del 3 novembre 2014, ha affermato che la speciale causa di estinzione delle contravvenzioni in materia di prevenzione antinfortunistica non opera se il pagamento della somma determinata a titolo di oblazione amministrativa avviene oltre i trenta giorni fissati dall'art. 21, comma secondo, D.Lgs. 19 dicembre 1994, n. 758, trattandosi di termine avente natura perentoria e non ordinatoria.

Quindi, poiché il pagamento tardivo non comporta l'estinzione del reato, l'azione penale resta assoggettata esclusivamente ai criteri di commisurazione della pena previsti dal codice penale, essendo il trattamento sanzionatorio interamente governato dal principio di legalità.

Quanto sopra esclude che il giudice possa, in sede cognitiva o esecutiva, operare sostituzioni, fungibilità o compensazioni della pena fuori dai casi espressamente previsti dalla legge, per cui la sanzione penale, determinata all'esito del giudizio di responsabilità, non può essere compensata con la somma tardivamente corrisposta in via amministrativa, residuando il solo diritto di ripetizione di questa ma non la possibilità di incidere sulla consistenza legale dell'altra.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy