Siglata convenzione comune Milano-agenzia Entrate per intensificare la lotta all’evasione

Pubblicato il 10 settembre 2010

La lotta all’evasione in Italia trova due alleati sempre più agguerriti: il Fisco e gli enti locali. Una prova di ciò viene anche dall’intesa firmata ieri, 9 settembre, tra il comune di Milano e l’agenzia delle Entrate (Direzione regionale della Lombardia).

Si tratta di un accordo importante per scovare evasori e morosi delle tasse, che conta di far entrare nelle casse di palazzo Marino il 33% di quanto verrà accertato e riscosso grazie alle segnalazioni del Comune.

Le premesse per la buona riuscita dell’operazione sono rassicuranti. In Lombardia sono già molti i comuni che hanno sottoscritto un accordo di collaborazione con il Fisco. I risultati sono altrettanto confortanti: sono state circa 700 le segnalazioni qualificate ricevute dalla Dre Lombardia che hanno fruttato 5 milioni di euro di maggiori imposte e sanzioni accertate che affluiranno per un terzo nei bilanci comunali.

La convenzione siglata ieri consentirà di intensificare i controlli nel capoluogo lombardo con riferimento alle verifiche sui periodi d’imposta 2007 e 2008. La nuova collaborazione si svolgerà tramite uno scambio reciproco di informazioni: le Entrate metteranno a disposizione del Comune tutte le informazioni relative a dichiarazioni dei redditi, registrazioni di atti, dichiarazioni di successione e utenze. Palazzo Marino, a sua volta, confronterà questi dati con quelli a sua disposizione e poi invierà telematicamente “informazioni qualificate” che potrebbero risultare utili per scovare eventuali evasori.

Sul piano della riscossione, sempre ieri, Equitalia ha annunciato la sperimentazione dell’avvio pomeridiano di alcuni servizi (grazie all’apertura degli sportelli al pubblico). Come per esempio quello riguardante la presentazione della nuova cartelle di pagamento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg

29/07/2025

Malati oncologici, legge in GU: congedo biennale, permessi e smart working

28/07/2025

Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica

28/07/2025

Soggettività fiscale della stabile organizzazione: il chiarimento delle Entrate

28/07/2025

Nuove regole sull’IVA per l’e-commerce extra-UE

28/07/2025

Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità

28/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy