Siglato accordo di collaborazione tra l’agenzia delle Entrate e i notai romani

Pubblicato il 12 novembre 2010 Al fine di migliorare i rapporti con i contribuenti, uniformare i comportamenti degli uffici e garantire la corretta applicazione delle disposizioni tributarie è stato siglato un accordo tra il direttore regionale dell’agenzia delle Entrate, Eduardo Ursilli, e il presidente del consiglio notarile dei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, Maurizio D’Errico. Scopo del patto è creare un gruppo di lavoro in grado di affrontare le diverse problematiche e promuovere forme di collaborazione per garantire una migliore efficienza, trasparenza e imparzialità dell’operato degli uffici dell’Amministrazione finanziaria.

Si ricorda che già lo scorso 29 ottobre era stato firmato un protocollo d’intesa tra il direttore delle Entrate, Attilio Befera, e il presidente del Consiglio nazionale del notariato, Giancarlo Laurini. Anche in quell’occasione si è sottolineata l’esigenza di creare un punto d’incontro per analizzare i più “spinosi” argomenti fiscali teorici ed applicativi, assicurando ai notai la tempestiva conoscenza degli orientamenti dell’Agenzia su temi di interesse comune.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy