Siiq e Siinq, nuovo modello per la tassazione opzionale

Pubblicato il 19 dicembre 2015

A seguito delle modifiche apportate dal decreto “Sblocca Italia” allo speciale regime opzionale civilistico e fiscale riguardante le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq), introdotto dalla Finanziaria 2007, è stato aggiornato il modello “Comunicazioni per il regime di tassazione delle Siiq e delle Siinq”.

Si ricorda che la finanziaria 2007 ha introdotto un regime speciale opzionale, sia civilistico che fiscale, per le società per azioni, che operano in mercati regolamentati e che svolgono in via prevalente l'attività di locazione immobiliare.

L'agevolazione consiste nell'esclusione dall'Ires e dall'Irap del reddito derivante dall'attività di locazione immobiliare e l’applicazione di una ritenuta del 20% sugli utili distribuiti ai partecipanti.

Modello per il regime di tassazione opzionale, più tempo per la verifica dei requisiti dei soci

In seguito alle modifiche apportate dal Dl 133/2014 (articolo 20), il Direttore dell'Agenzia delle Entrate è intervenuto – provvedimento n. prot. 161900 del 18 dicembre 2015 – per adeguare il modello di comunicazione esistente alle nuove regole previste per le Società di investimento immobiliare quotate.

Nello specifico il nuovo modello recepisce la novità dello Sblocca Italia secondo cui l’accertamento dei requisiti partecipativi per i soci deve avvenire entro il primo periodo d’imposta per il quale si sceglie il regime speciale.

La comunicazione è presentata telematicamente all'Agenzia dai soggetti abilitati o tramite i soggetti incaricati grazie al software “SIIQ” messo a disposizione dalla stessa Amministrazione finanziaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy