Simboli nazisti nel blog. Condanna conforme alla Cedu

Pubblicato il 07 aprile 2018

La Corte europea dei diritti dell’uomo, con decisione del 5 aprile 2018, ha dichiarato irricevibile il ricorso presentato da un cittadino tedesco che si era lamentato di essere stato perseguito per aver pubblicato, nel proprio blog, l’immagine di un gerarca nazista – nella specie di Heinrich Himmler - e di una svastica.

L’uomo era stato condannato in Germania per aver utilizzato, insieme ad altri, dei simboli di organizzazioni incostituzionali, decisione confermata poi anche in sede di appello.

Inutile che lo stesso si sia rivolto alla Corte Edu - causa n. 35285/16, Mr Nix C/ Germania – invocando l’articolo 10 della Cedu, sull’assunto che egli aveva postato le immagini di riferimento con l’intenzione di protestare contro la discriminazione praticata - a suo dire – nelle scuole e nelle agenzie per l’impiego in relazione ai bambini nati da famiglie di migranti.

In primo luogo, i giudici europei hanno concluso che l’articolo 10 citato è applicabile a internet e, dunque, anche in caso di diffusione di fotografie e simboli via web.

Per la Corte, inoltre, un'interferenza nell'esercizio dei diritti sarebbe contraria alla Convenzione solo se i requisiti di cui all'articolo 10, paragrafo 2 non fossero soddisfatti, e, in particolare, se tale interferenza non fosse necessaria in una società democratica.

In definitiva, è stata ampiamente condivisa l'analisi adottata dai tribunali nazionali, compresa la loro interpretazione di ciò che aveva spinto il ricorrente ad usare la fotografia del dirigente nazista con la svastica, e il suo desiderio di attirare attenzione.

Vietare l'uso di tali immagini per questo scopo - ha concluso la Corte - costituisce uno degli obiettivi perseguiti dalla legislazione nazionale che criminalizza l'uso di simboli di organizzazioni incostituzionali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy